Quali misure generali adottare in caso di raffreddamento?
Nelle forme più semplici è sufficiente bere molti liquidi, inalare vapore o utilizzare un umidificatore.
Vengono indicate, qui di seguito, alcune semplici misure per prevenire e contenere i disturbi da raffreddamento:
- Non prendere freddo e coprirsi bene prima e dopo il raffreddamento.
- Soffiare il naso esclusivamente con fazzoletti di carta da buttare dopo l’uso.
- Coprire bocca e naso quando si starnutisce o si tossisce.
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone, specialmente dopo aver tossito o starnutito e dopo aver frequentato luoghi pubblici.
- Non toccare occhi, naso e bocca con le mani.
- Usare la mascherina quando si hanno disturbi alle vie aeree.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie.
- Misurare la temperatura.
- Non instillare gocce nasali ma eseguire lavaggi con soluzione fisiologica.
- L’inalazione di aria caldo-umida è efficace all’inizio del raffreddore per fluidificare le secrezioni.