InfluEPID
  • Benvenuti
  • Guida e informazioni
  • L’integratore InfluEPID
    • InfluEPID Plus effervescente
  • Contattaci
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / La guida InfluEPID2 / I disturbi da raffreddamento e il ‘ciclo nasale’

I disturbi da raffreddamento e il ‘ciclo nasale’

Settembre 2, 2020/in La guida InfluEPID/da InfluEPID staff

Dopo un brusco cambiamento di tempo, dopo l’esposizione all’aria o al vento freddo e umido, si avverte la sensazione di raffreddamento generalizzato, malessere generale, brividi, temperatura alta.

Il naso cola. Inizialmente le secrezioni sono chiare, acquose. Numerosi sono gli starnuti e le secrezioni diventano irritanti. In seguito diventano biancastre, poi giallastre o verdastre. Il naso tende a chiudersi e le secrezioni dense e collose non possono essere eliminate.

Non si riesce a respirare con il naso. Può comparire difficoltà a deglutire e raucedine con alterazione della voce che diventa roca e bassa.

L’ostruzione nasale è il fenomeno iniziale del raffreddamento, in quanto annulla il meccanismo difensivo principale delle prime vie aeree, rappresentato dal ‘ciclo nasale’. Esso è caratterizzato dalla variazione della pervietà nasale con alternanza per ciascuna narice ogni 2 ore circa. I turbinati si comportano come dispositivi di regolazione della resistenza nei confronti del flusso d’aria a livello nasale, rigonfiandosi e decon­gestionandosi. Questo fenomeno noto come ‘ciclo nasale’ , ben conosciuto da chi pratica lo yoga, è sotto il controllo del sistema neurovegetativo e di diversi altri fattori (temperatura, umidità, freddo, esercizio fisico, inquinamento ambientale, presenza di sostanze irritanti). La persistenza della congestione nasale impedisce il deflusso delle secrezioni a livello nasale con il loro ristagno a livello dei seni paranasali. In tal modo viene meno la funzione nasale di filtro, umidificazione e condizionamento dell’aria che inspiriamo.

Capitolo precedente Capitolo successivo
Tags: Guida
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://influepid.it/wp-content/uploads/2020/10/AdobeStock_274987196.jpg 1125 2000 InfluEPID staff https://influepid.it/wp-content/uploads/2020/10/InfluEPID-logo-600px.png InfluEPID staff2020-09-02 23:58:132020-10-31 15:11:16I disturbi da raffreddamento e il ‘ciclo nasale’
Potrebbero interessarti
Fabbisogno e dose ottimale di vitamina C
Quali sono le piante e i complementi nutrizionali utili in caso di raffreddamento?
Quali sono i meccanismi di protezione delle prime vie aeree?
Fonti guida NO-COLESTSpecchiasol Fonti
Quali misure generali adottare in caso di raffreddamento?
La propoli

La guida InfluEPID

  • Quali sono i meccanismi di protezione delle prime vie aeree?Settembre 2, 2020 - 11:59 pm
  • I disturbi da raffreddamento e il ‘ciclo nasale’Settembre 2, 2020 - 11:58 pm
  • Quali misure generali adottare in caso di raffreddamento?Settembre 2, 2020 - 11:57 pm
  • La propoliSettembre 2, 2020 - 11:56 pm
  • Quali sono le piante e i complementi nutrizionali utili in caso di raffreddamento?Settembre 2, 2020 - 11:55 pm
  • Fabbisogno e dose ottimale di vitamina CSettembre 2, 2020 - 11:54 pm
  • Fonti guida NO-COLESTSpecchiasolFontiSettembre 2, 2020 - 11:41 pm

Puoi usare questo modulo per richiedere ulteriori informazioni su InfluEPID

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
InfluEPID® è un marchio di Specchiasol S.r.l.
Via Bruno Rizzi, 1/3 - 37012 - Bussolengo (VR) Italy
Email [email protected] - P.I. 01365850237
  • LinkedIn
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
Quali misure generali adottare in caso di raffreddamento?Quali sono i meccanismi di protezione delle prime vie aeree?
Scorrere verso l’alto